Il correttore è un ottimo strumento che ci permette di mimetizzare imperfezioni, come le antiestetiche occhiaie che si formano nella zona attorno agli occhi, a causa di stanchezza, stress e sforzo eccessivo della vista in presenza di poca luce. Oppure ancora è ottimo per nascondere rossori, acne, e colorito spento, ce ne sono diversi tipi vediamoli tutti:


CORRETTORI IN STICK:La consistenza del correttore in stick è molto morbida, paragonabile più o meno a quella di un rossetto, data anche la forma che lo ricorda un po’. Garantisce una coprenza delle imperfezioni molto buona. Ideale per cancellare segni di stanchezza, quali occhiaie, ma anche foruncoletti e cicatrici.
CORRETTORE COMPATTO:Il correttore compatto è un tipo di correttore in polvere compatta,e si trova di un unico colore, o di tinte diverse nelle gradazioni del beige, e tutte inserite nello stesso astuccio. Naturalmente si possono utilizzare da sole, se hai una lieve imperfezione: prendi un pennellino a setole morbide e piatto e ne prelevi un po’. Oppure puoi usare tutti i toni a tua disposizione mixandoli con un pennello per trucco più grande, per correggere aree del viso più estese. Miscela le varie gradazioni di colore a poco a poco, finché non otterrai il risultato che attendevi. Questo tipo di correttore si può trovare anche nella versione “colorata”, con i correttori verde, viola e arancio-giallo.
.jpg)
CORRETTORE FLUIDO:Il correttore fluido è adatto a tutti i tipi di pelle, perché molto leggero e versatile. Si stende con facilità, ma ha una coprenza solitamente abbastanza leggera e naturale. Non consigliato, quindi, a chi deve mimetizzare imperfezioni importanti, ma perfetto per le giovanissime, che non hanno ancora molta dimestichezza con i trucchi, e presentano una pelle senza particolari problemi.
CORRETTORE A PENNA:Il massimo della praticità è racchiusa in questo piccolo oggetto davvero molto comodo per il trucco super veloce del mattino, o dell’ultimo minuto della sera, prima di uscire. Alla fine della penna, al posto della gomma da cancellare che trovavamo a scuola, c’è una parte mobile, che se girata fa uscire automaticamente prodotto dalla punta, formata da setole. Questi tipi di correttore offrono una buona coprenza.
.jpg)
CORRETTORE A MATITA:Sembra quasi una matita, ma in effetti è un correttore vero e proprio. Ha la particolarità di essere molto preciso, specialmente su piccoli brufoli, capillari spezzati, ecc. è pratico perché lo temperi facilmente e lo puoi tenere in borsetta per i ritocchi.
CORRETTORE MINERALE:E’ uno degli ultimi nati e segue la scia del
trucco minerale, tanto in voga (giustamente) in questo ultimo periodo. La coprenza può essere diversa in base alla tipologia che si sceglie. Il classico è quello in polvere che si utilizza con un pennello piatto o direttamente con le dita.
vi mostro infine uno schema di come usare i correttori colorati.
spero vi sia utile baciiiiiiii
Nessun commento:
Posta un commento